Piero Fornasetti

Piero Fornasetti, nato a Milano nel 1913, è stato uno degli artisti e designer più visionari e prolifici del XX secolo. La sua carriera, segnata da un’inesauribile voglia di sperimentare e da una creatività fuori dagli schemi, lo ha reso una figura di riferimento nel panorama del design italiano e internazionale.

Fornasetti mostrò sin da giovane una spiccata predisposizione per il disegno e l’arte, un talento che lo portò a iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Brera

Nonostante le iniziali difficoltà nel trovare una propria collocazione nel mondo artistico, il suo stile unico cominciò presto a emergere. Le sue prime opere erano influenzate dall’arte classica, ma reinterpretate con un approccio ironico e surreale, che sarebbe poi diventato il tratto distintivo della sua produzione.

L’opera dell’artista  si distingue per una fusione tra classicismo e surrealismo, arricchita da un tocco di modernità e pop art.

 Tra i suoi soggetti più celebri c’è il volto femminile della cantante lirica Lina Cavalieri, trasformato in icona universale attraverso centinaia di variazioni grafiche. Questa immagine ricorre su piatti, vasi, mobili e innumerevoli altri oggetti, diventando un vero e proprio marchio di fabbrica.

Piero era affascinato dai dettagli e dai simboli, che usava per creare un linguaggio visivo sofisticato e immediatamente riconoscibile. Le sue opere spesso giocano con la percezione e l’immaginazione, trasformando oggetti quotidiani in straordinarie opere d’arte attraverso il trompe-l’oeil e altre tecniche decorative.

La Collaborazione con Gio Ponti

Un momento cruciale nella carriera di Fornasetti fu l’incontro con l’architetto Gio Ponti. I due collaborarono per decenni, dando vita a progetti che unirono la visione artistica di Fornasetti con l’approccio architettonico di Ponti. 

Tra le loro creazioni più famose ci sono i “Lunari” – stampe decorative che raffigurano le fasi lunari – e numerosi arredi iconici, tra cui mobili e pannelli decorativi che ancora oggi rappresentano il meglio del design italiano del XX secolo.

Nel 1946, l’artista  fondò il proprio atelier a Milano, trasformandolo in un laboratorio di idee e sperimentazioni. Qui iniziò a produrre in serie molti dei suoi oggetti, rendendo accessibile la sua arte a un pubblico più ampio.

 L’azienda divenne presto sinonimo di eccellenza artigianale e innovazione creativa, con pezzi che spaziano da ceramiche e tessuti a mobili e complementi d’arredo.

Ogni creazione  era caratterizzata da un’estrema attenzione ai dettagli, dalla scelta dei materiali alla precisione delle decorazioni. Le sue ceramiche, in particolare, divennero celebri per le decorazioni elaborate, spesso realizzate a mano, e per la loro capacità di unire estetica e funzionalità.

Fornasetti era un narratore visivo, e le sue opere riflettono un universo immaginifico popolato da temi ricorrenti:

  • Il Volto Femminile: Simbolo di bellezza e mistero, rappresentato nelle infinite varianti del volto di Lina Cavalieri.
  • L’Architettura: Facciate di edifici, colonne, e scenografie classiche trasformano oggetti in piccoli mondi tridimensionali.
  • La Natura: Motivi floreali e animali decorano piatti, tessuti e arredi con uno stile poetico e vibrante.
  • Trompe-l’oeil: Una tecnica che trasforma la percezione, creando illusioni visive che sfidano la realtà.

Dopo la sua morte, avvenuta nel 1988, l’eredità artistica di Piero Fornasetti è stata portata avanti dal figlio Barnaba, che continua a reinterpretare lo stile del padre attraverso nuove collezioni. Le creazioni di Fornasetti, oggi come allora, sono celebrate in tutto il mondo e custodite nei musei più prestigiosi, come il MoMA di New York e il Victoria & Albert Museum di Londra.

Antiquariato Parioli e Piero Fornasetti
Antiquariato Parioli è alla ricerca di opere autentiche di Piero Fornasetti, dalle iconiche ceramiche agli arredi e oggetti di design. Offriamo valutazioni gratuite per chi desidera conoscere il valore dei propri pezzi e un servizio di acquisto dedicato ai collezionisti più esigenti.

Per tutte le opere attribuite all’artista, offriamo una prima valutazione tramite il nostro numero WhatsApp: +39 3457640360

Torna in alto