Federico Rossano

Se possiedi un’opera di Federico Rossano, Antiquariato Parioli – esperto di dipinti ed opere dell’artista – effettua quotazioni e valutazioni gratuite, avendo già trattato e venduto le sue opere a prezzi superiori rispetto alle stime iniziali.

Per tutte le opere attribuite all’artista, offriamo una prima valutazione tramite il nostro numero WhatsApp: +39 3457640360

Biografia di Federico Rossano

Federico Rossano nacque il 31 agosto 1835 a Napoli, figlio di Vincenzo e Elisabetta Guisini, in una famiglia che nutriva una profonda passione per l’arte. Questo ambiente favorevole all’arte influenzò in modo determinante il suo percorso, che sin da giovane lo indirizzò verso la pittura. Nonostante le iniziali resistenze da parte del padre, che avrebbe voluto vederlo intraprendere la carriera di architetto, Rossano si dedicò con determinazione agli studi artistici presso il Real Istituto di Belle Arti di Napoli e successivamente all’Accademia di Belle Arti. Durante questi anni, le influenze di due maestri della pittura napoletana, Giacinto Gigante e Filippo Palizzi, plasmavano il suo stile, avvicinandolo al movimento del realismo e facendolo entrare nella vivace comunità artistica della città.

Nel 1858, alla ricerca di un ambiente più stimolante, Rossano si trasferì a Villa Favorita a Portici, dove si unì alla “Scuola di Resina”, un gruppo di artisti che, sotto la guida di Marco De Gregorio, Giuseppe De Nittis, Antonino Leto e Adriano Cecioni, coltivava la pittura en plein air. Qui, Rossano trovò un terreno fertile per sviluppare la sua visione artistica, immerso nella bellezza della natura circostante. Il suo debutto ufficiale nel mondo dell’arte avvenne nel 1862, quando partecipò per la prima volta alla Promotrice Napoletana, segnando l’inizio di una carriera espositiva che lo vide protagonista di numerose mostre a livello locale e nazionale.

L’influenza di amici e mentori, come Marco De Gregorio, fu determinante, ma la sua prematura morte spingé Rossano a trasferirsi in Francia, dove si inserì nel contesto artistico parigino. A Parigi, Rossano partecipò attivamente ai Salon, guadagnandosi un riconoscimento internazionale. Tuttavia, il richiamo di Napoli non tardò a farsi sentire, e nel 1892 l’artista fece ritorno nella sua città natale, dove ottenne la cattedra di pittura presso il Real Istituto di Belle Arti di Napoli, consolidando così la sua posizione di maestro.

Nel corso della sua carriera, Rossano partecipò anche all’Esposizione Generale Italiana a Torino nel 1898 e alla Biennale di Venezia, dove espose con regolarità, consolidando ulteriormente la sua fama. La sua pittura, che raccontava storie di paesaggi e momenti fugaci, continuò a essere apprezzata fino alla sua morte, avvenuta nel 1912 a Napoli.

L’arte di Rossano si caratterizza per un’intima connessione con la natura, che lui dipingeva en plein air con una pennellata decisa e vibrante. Influenzato dalla scuola di macchia e dalla ricerca sul colore, Rossano usava tonalità calde e vibranti per creare atmosfere suggestive. Le sue opere non solo raccontavano la bellezza della natura, ma cercavano di catturare l’essenza stessa della realtà, trasformandola in poesia visiva. In particolare, il periodo parigino della sua carriera vide una raffinata esplorazione delle sfumature cromatiche, con tonalità rossastre che conferivano alle sue opere un’atmosfera avvolgente e malinconica, colpendo profondamente l’animo dello spettatore.

Valutazione opere Federico Rossano

Federico Rossano, pur riconosciuto per il suo talento indiscusso, non ha sempre ricevuto il giusto riconoscimento dal mercato dell’arte. Questo ha influito sui valori delle sue opere, che, in molti casi, non hanno raggiunto le quotazioni che la loro qualità meriterebbe. A ciò si aggiunge una produzione artistica piuttosto contenuta, specialmente durante il suo periodo di maggiore ispirazione, rendendo le sue opere ancor più rare e preziose.

Il mercato di riferimento per Rossano rimane prevalentemente locale, con una particolare attenzione da parte dei collezionisti napoletani. Tuttavia, i lavori realizzati nel periodo parigino, in particolare le tavolette d’impressione, riscuotono interesse anche oltre i confini italiani, in modo particolare in Francia. Negli ultimi vent’anni si è assistito a una generale contrazione delle quotazioni per la pittura italiana dell’Ottocento, e anche le opere di Rossano hanno risentito di questa tendenza. Nonostante ciò, i dipinti legati al cosiddetto “periodo di Portici” continuano a mantenere un forte apprezzamento, grazie alla loro altissima qualità e alla loro rarità sul mercato.

Una corretta valutazione delle opere di Rossano richiede una conoscenza approfondita della sua produzione e una grande attenzione a diversi fattori chiave: la qualità esecutiva, il periodo di realizzazione, le dimensioni dell’opera e la sua provenienza. In linea generale, i dipinti del “periodo di Portici” sono considerati più pregiati rispetto alle opere parigine, mentre le tavolette d’impressione, sebbene interessanti, risultano spesso meno richieste rispetto ai lavori più compiuti.

Quotazioni opere Federico Rossano

Le opere di Federico Rossano presentano una forbice di valori piuttosto ampia, a seconda della qualità e dell’importanza del singolo dipinto. In linea generale, le piccole tavolette d’impressione, realizzate con rapidi tocchi di pennello, si collocano su fasce di prezzo comprese tra €1.500 e oltre €3.000. Al contrario, i dipinti più finiti e rappresentativi della sua produzione possono raggiungere quotazioni decisamente superiori, variando dai €4.000 a oltre €10.000.

In casi eccezionali, alcune opere di particolare rilievo hanno superato questi valori di riferimento. È emblematico il risultato ottenuto nel 1999, quando il dipinto Costiera napoletana del 1872 venne battuto all’asta per €72.800, a conferma del forte interesse che suscitano i suoi lavori più significativi, soprattutto quelli legati al “periodo di Portici”.

È importante ricordare che questi dati forniscono solo un’indicazione di massima. Ogni opera necessita di una valutazione attenta e personalizzata, che consideri caratteristiche come lo stato di conservazione, il periodo di realizzazione, la qualità esecutiva e la provenienza. Il nostro team di esperti è a disposizione per offrire una stima accurata e aggiornata, finalizzata a valorizzare al meglio ogni singola opera di Federico Rossano.

Torna in alto
comproantiquariato.com
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.