 
															Le statue di Buddha cinesi e tibetani rappresentano una delle espressioni più profonde e affascinanti dell’arte e della spiritualità orientale. Possedere un Buddha significa custodire un pezzo di storia millenaria, un oggetto che unisce estetica, simbologia e valore collezionistico. Ma come si valuta correttamente un Buddha? Dove trovare esperti affidabili? Antiquariato Parioli offre valutazioni precise e acquisto immediato, guidando chi desidera valorizzare una collezione o un’eredità con competenza e trasparenza.
Una tradizione millenaria
Le statue di Buddha hanno origine in India, ma è in Cina e Tibet che la loro rappresentazione artistica raggiunge forme di raffinata complessità. Dal periodo Tang fino alle dinastie Ming e Qing, le opere in bronzo, legno laccato, giada e pietre preziose raccontano storie di devozione, potere e cultura. Ogni dettaglio, dal gesto delle mani (mudra) alla postura, è carico di significato simbolico e spirituale.
Tipologie e materiali dei Buddha cinesi e tibetani
Buddha in bronzo
Resistenti e raffinati, spesso dorati o decorati con smalti, questi Buddha erano destinati a templi, monasteri o collezioni private di nobili e imperatori. La precisione dei dettagli e la qualità della fusione determinano il pregio dell’opera.
Buddha in legno laccato
Tipici della tradizione tibetana, combinano leggerezza e eleganza con colori vivaci e dorature, rappresentando divinità o figure iconografiche legate al Buddhismo Vajrayana.
Buddha in pietra o giada
Questi pezzi, rari e preziosi, uniscono valore artistico e simbolico. La giada verde o bianca era considerata un talismano di protezione e fortuna, rendendo ogni statua un oggetto di grande significato spirituale e collezionistico.
 
															Come valutare un Buddha cinese o tibetano
Valutare correttamente un Buddha richiede esperienza e attenzione a diversi fattori:
- Materiale e tecnica di lavorazione: bronzo, legno, giada o pietra incidono sul valore;
- Epoca e provenienza: distinguere tra opere cinesi o tibetane, antiche o moderne;
- Condizione e integrità: eventuali restauri, scheggiature o difetti influenzano il prezzo;
- Rarità e simbolismo: pezzi unici o con significato religioso particolare hanno un alto valore collezionistico.
Antiquariato Parioli garantisce valutazioni gratuite a domicilio o tramite foto, offrendo stime affidabili e sicure per chi vuole vendere o acquistare Buddha cinesi e tibetani a Roma.
Consigli pratici su vendita e acquisto
Chi desidera vendere o acquistare statue di Buddha dovrebbe:
- Rivolgersi a professionisti qualificati per evitare sottovalutazioni;
- Conoscere la storia e il contesto culturale del pezzo;
- Considerare il mercato internazionale per opere rare e pregiate;
- Affidarsi a esperti che garantiscano sicurezza, discrezione e trasparenza.
L’arte orientale oltre i Buddha
Oltre alle statue di Buddha, Antiquariato Parioli si occupa anche di vasi cinesi, giada, porcellane e bronzi tibetani, offrendo valutazioni accurate e acquisto immediato, valorizzando ogni pezzo con competenza e passione per l’arte orientale.






Per tutte le opere di arte cinese, offriamo una prima valutazione tramite il nostro numero WhatsApp: +39 3457640360

