Giuseppe Biasi da Teulada

Se possiedi un’opera di Giuseppe Biasi da Teulada, Antiquariato Parioli – esperto di dipinti ed opere dell’artista – effettua quotazioni e valutazioni gratuite, avendo già trattato e venduto le sue opere a prezzi superiori rispetto alle stime iniziali.

Per tutte le opere attribuite all’artista, offriamo una prima valutazione tramite il nostro numero WhatsApp: +39 3457640360

Giuseppe Biasi da Teulada: vita e percorso artistico

Giuseppe Biasi nacque a Sassari il 23 ottobre 1885, in una Sardegna ancora legata alle sue radici antiche ma attraversata dai fermenti culturali del nuovo secolo. Suo padre, Giovanni Biasi, proveniva da una famiglia di origini veronesi, mentre la madre, Carolina Cipriani, apparteneva a un noto casato sardo. Cresciuto in un ambiente agiato e colto, il giovane Biasi si formò tra le aule del liceo Azuni di Sassari, distinguendosi subito per la naturale inclinazione verso il disegno e le arti visive.

Durante l’adolescenza, intrecciò una profonda amicizia con Filippo Figari, altro talento isolano, con cui condivise le prime esperienze artistiche e le speranze di un futuro legato all’arte. Nonostante il percorso accademico lo portasse a laurearsi in Giurisprudenza nel 1908, la passione per la pittura e l’illustrazione prese il sopravvento. Ancor prima di completare gli studi, Biasi si dedicava già a realizzare disegni per riviste e giornali, facendosi conoscere in ambito artistico e culturale.

Un incontro decisivo fu quello con Francesco Ciusa, celebre scultore sardo, con cui condivise uno studio e uno scambio costante di idee. Tuttavia, fu il sodalizio con Grazia Deledda, futura premio Nobel, a segnare profondamente la sua carriera. Le collaborazioni artistiche con la scrittrice, all’insegna dell’amore per la Sardegna e le sue tradizioni, alimentarono la vena creativa di Biasi e lo portarono a sperimentare nuovi linguaggi espressivi.

Il 1909 rappresentò l’anno della svolta: la sua partecipazione alla Biennale di Venezia gli aprì le porte delle grandi esposizioni italiane e straniere. Seguì la presenza alle Secessioni Romane del 1913 e 1914, confermandosi come una delle voci più autentiche e innovative della scena artistica italiana.

La Grande Guerra, però, interruppe il suo cammino artistico. Biasi fu arruolato e combatté al fronte fino a quando, ferito in battaglia, fu costretto al ritiro e a una lunga e dolorosa convalescenza. Questo periodo non affievolì la sua determinazione artistica, anzi, lo spinse a cercare nuove forme di espressione e a consolidare il proprio stile.

Tra il 1924 e il 1927 visse un’importante stagione creativa in Egitto, che segnò profondamente la sua visione artistica. Esposizioni, viaggi e nuovi incontri ampliarono i suoi orizzonti, alimentando un interesse crescente per l’esotico e il decorativo. Tornato in Italia, si stabilì a Roma nel 1931 e partecipò alla I Mostra d’Arte Coloniale, portando con sé un bagaglio di esperienze e suggestioni che lo avrebbero accompagnato per tutta la vita.

Negli anni successivi, si dedicò con passione alla decorazione di edifici pubblici e privati, specialmente in Sardegna, lasciando in eredità opere murarie e affreschi che ancora oggi testimoniano la sua abilità tecnica e il legame profondo con la sua terra.

La sua ultima mostra personale, nel 1944 alla Galleria Garabello, precedette il tragico epilogo della sua esistenza. Il 20 maggio 1945, in un’Italia stremata dalla guerra, Giuseppe Biasi fu arrestato ad Andorno Micca con l’infamante accusa — mai provata — di essere una spia delle SS. Un’accusa che si rivelò fatale e che spense prematuramente la vita di uno degli artisti più sensibili e rappresentativi della Sardegna del Novecento.

Valutazioni opere Giuseppe Biasi da Teulada

Tra gli interpreti più autentici della cultura visiva sarda del primo Novecento, Giuseppe Biasi da Teulada rappresenta una figura di riferimento nel panorama artistico isolano. La sua pittura, elegante e intensa, riflette una rara capacità di unire la forza delle radici popolari alla raffinatezza di un linguaggio moderno e internazionale.

Sin dagli esordi, Biasi si è distinto per un approccio originale: nelle sue tele convivono la vitalità delle feste popolari, la fierezza dei volti sardi e la delicatezza di un segno influenzato dalle avanguardie europee, in particolare dalla Secessione Viennese. Le suggestioni decorative di Klimt e l’eco dei pittori spagnoli dell’epoca si intrecciano alla narrazione di un’identità sarda vissuta e rappresentata con sincerità, mai folclorica.

Il mercato dell’arte ha sempre riservato a Giuseppe Biasi un interesse costante, pur con oscillazioni tipiche di ogni artista legato a una produzione legata anche alla committenza privata o decorativa. Le sue opere si sono mantenute in un segmento di mercato vivace, in particolare quelle eseguite tra gli anni Dieci e Venti, dove la qualità pittorica si unisce alla forza tematica.

A fare la differenza nelle valutazioni, infatti, non è solo la firma, ma il soggetto, la datazione e il formato. Le scene più complesse, che raccontano la vita quotidiana o le tradizioni popolari sarde, realizzate su tele di grandi dimensioni o con una ricchezza compositiva evidente, risultano le più apprezzate e richieste dai collezionisti.

Oggi le quotazioni di Biasi riflettono un equilibrio fra valore artistico e accessibilità economica, mantenendo prezzi interessanti per chi cerca opere di alta qualità con un significato storico e culturale profondo.

Possedere un’opera di Giuseppe Biasi da Teulada significa entrare in contatto con un frammento autentico della memoria sarda, valorizzato da uno dei protagonisti più raffinati della pittura italiana del primo Novecento. Un investimento che unisce il piacere estetico alla consapevolezza di custodire una testimonianza artistica dal fascino senza tempo.

Quotazioni opere Giuseppe Biasi da Teulada

L’eredità artistica di Giuseppe Biasi da Teulada è ricca e variegata, composta principalmente da dipinti e grafiche che catturano l’essenza stessa della cultura sarda. La sua pittura si distingue per l’uso sapiente di tinte materiche e tenue, che conferiscono alle sue opere una profondità e una sensibilità uniche. Con uno stile secessionista moderno e internazionale, riesce a tramandare con maestria le tradizioni e la vita semplice della sua terra natale, celebrando l’amore verso la Sardegna e riscattando il popolo sardo agli occhi del mondo.

I dipinti e le grafiche di Giuseppe Biasi sono carichi di significati simbolici e profondità emotiva, trasmettendo messaggi universali che vanno al di là della superficie pittorica. Le sue opere sono un invito alla riflessione e una testimonianza della sua profonda connessione con la terra e la cultura che lo ha ispirato.

Per quanto riguarda le quotazioni di mercato, l’opera di Giuseppe Biasi da Teulada gode di valori consistenti. Le grafiche, che includono litografie, incisioni e xilografie, hanno generalmente valori medi che oscillano tra i €300 e i €1.000, riflettendo il valore artistico e la richiesta sul mercato per queste opere.

I dipinti ad olio di Giuseppe Biasi, invece, rappresentano il culmine della sua espressione artistica e godono di quotazioni più elevate. I prezzi variano notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il periodo in cui l’opera è stata realizzata, le dimensioni, il soggetto e, naturalmente, la qualità dell’esecuzione. I valori possono oscillare tra i €3.000 e i €20.000, evidenziando l’apprezzamento e l’interesse degli acquirenti per il lavoro del maestro sardo.

Il record di vendita di Giuseppe Biasi da Teulada è stato stabilito nel 2018 con il dipinto “Melodie” (85 x 120 cm), un capolavoro che ha raggiunto la cifra notevole di €41.250. Questo prezioso esempio del suo lavoro rivela la profonda attrazione del mercato per le opere del famoso pittore sardo, evidenziando la continua rilevanza e l’apprezzamento per le scene molto elaborate con parecchi personaggi con i tipici costumi popolani, quindi con riferimenti alla loro tradizione.

Tuttavia, è importante sottolineare che le valutazioni di mercato sono solo indicative e che ogni opera dovrebbe essere esaminata individualmente da esperti per una valutazione accurata. Offriamo un servizio gratuito di valutazione da parte dei nostri esperti della pittura sarda, che saranno lieti di offrire una consulenza professionale e approfondita su qualsiasi opera di Giuseppe Biasi da Teulada.

Torna in alto
comproantiquariato.com
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.