Giulio Aristide Sartorio

Se possiedi un’opera di Giulio Aristide Sartorio, Antiquariato Parioli – esperto di dipinti ed opere dell’artista – effettua quotazioni e valutazioni gratuite, avendo già trattato e venduto le sue opere a prezzi superiori rispetto alle stime iniziali.

Per tutte le opere attribuite all’artista, offriamo una prima valutazione tramite il nostro numero WhatsApp: +39 3457640360

Biografia di Giulio Aristide Sartorio

Giulio Aristide Sartorio, nato a Roma nel 1860 e scomparso nel 1932, è stato uno dei pittori più versatili e innovativi della sua epoca. Cresciuto in una famiglia di scultori — il padre Raffaele e il nonno — ricevette da giovane i primi insegnamenti artistici, ma sviluppò il suo talento principalmente da autodidatta. Pur frequentando saltuariamente l’Accademia di Roma, Sartorio trovò nei Musei Vaticani e nello studio dal vero i suoi veri maestri, affinando la sua tecnica copiando affreschi e osservando la natura.

I suoi esordi lo videro influenzato dallo stile settecentesco di Mariano Fortuny, ma presto Sartorio intraprese un percorso personale, orientato verso un verismo di ispirazione sociale e umanitaria. Tra il 1882 e il 1889, incoraggiato anche dalla lettura di poeti come Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio, il suo linguaggio pittorico cambiò radicalmente. Un soggiorno a Parigi nel 1889, in compagnia di Francesco Paolo Michetti, gli permise di confrontarsi con la pittura paesaggistica francese dell’Ottocento, più libera e istintiva rispetto ai canoni accademici.

Questo incontro con il naturalismo francese, unito all’influenza calorosa di Michetti, lo spinse a dedicarsi intensamente al paesaggio dal vero, aderendo al movimento “In Arte Libertas” fondato da Nino Costa. Da questo momento, Sartorio realizzò numerose vedute dell’Agro Romano e delle Paludi Pontine, accanto a scene con animali, nudi e figure umane. Nei suoi ritratti predilesse pose naturali, spesso evitando il ritratto formale in favore di figure rivolte altrove o ritratte in atteggiamenti spontanei.

Artista curioso e sperimentatore, Sartorio non si limitò all’olio su tela: lavorò anche con tempera, acquerello, pastello e sviluppò una notevole attività come incisore, creando acqueforti e litografie dedicate ai paesaggi romani. La sua sensibilità verso la natura e i suoi dettagli emergeva in ogni tecnica che sperimentava.

Durante la sua carriera, Sartorio attraversò diverse fasi stilistiche. Vicino ai preraffaelliti per la ricerca della bellezza ideale e dell’eleganza formale — complice anche l’amicizia con D’Annunzio — si avvicinò nel 1893 al gruppo di Nino Costa. A cavallo tra il XIX e il XX secolo, la sua arte si arricchì di suggestioni simboliste e decorative, con un disegno preciso e raffinato. L’esperienza in Germania tra il 1898 e il 1899 gli permise inoltre di entrare in contatto con i simbolisti tedeschi, influenze che rimasero evidenti nel suo stile successivo.

Nei primi anni del Novecento, Sartorio fu tra i protagonisti del gruppo dei “XXV della Campagna Romana”, insieme a Enrico Coleman, Giuseppe Raggio e Onorato Carlandi, celebrando la natura incontaminata e la vita rurale nei dintorni di Roma. In parallelo, realizzò importanti cicli decorativi dove il suo simbolismo idealistico trovò piena espressione.

Durante la Prima Guerra Mondiale si cimentò nella rappresentazione di soggetti bellici, esprimendo una precisione quasi fotografica. Nel dopoguerra, la sua pittura si fece più intima: nei quadri che ritraggono la moglie e i figli sulla spiaggia di Fregene, il suo realismo si intreccia con delicate atmosfere Liberty e con l’eco poetica dei preraffaelliti, in una sintesi elegante e personale.

Valutazione opere Giulio Aristide Sartorio

La valutazione di un’opera di Giulio Aristide Sartorio si basa su diversi elementi che ne determinano il valore: qualità artistica, tecnica esecutiva, periodo o stile, dimensioni, stato di conservazione e storia dell’opera.

Qualità artistica
La qualità estetica è il primo fattore da considerare. L’attrattiva visiva e la raffinatezza dell’opera, valutate rispetto ad altre produzioni dell’artista, incidono profondamente sulla sua appetibilità. La scelta del soggetto, la composizione, l’uso del colore e il livello di dettaglio contribuiscono alla percezione del valore. Le vedute della campagna romana o di Roma realizzate con maggiore cura, ad esempio, sono più ricercate rispetto a lavori più veloci o abbozzati.

Tecnica esecutiva
Anche la tecnica ha un peso importante. I dipinti a olio su tela o tavola rappresentano la parte più pregiata della produzione di Sartorio. Le opere su carta, spesso più rapide o preparatorie, hanno in genere un valore inferiore, a meno che non si tratti di pezzi particolarmente rifiniti e completi.

Periodo e stile
Il periodo o lo stile dell’opera incide notevolmente sul suo interesse collezionistico. Sono molto apprezzati i lavori del periodo Liberty e preraffaellita, così come le scene ambientate a Fregene, nella campagna romana o nei paesi visitati dall’artista durante i suoi viaggi extraeuropei. Al contrario, le opere di soggetto bellico o di costume risultano generalmente meno richieste.

Dimensioni
Le dimensioni possono influenzare la valutazione, ma devono essere sempre rapportate alla qualità complessiva. In linea di massima, i formati maggiori sono più apprezzati, purché accompagnati da un’elevata qualità pittorica.

Stato di conservazione
La conservazione è un fattore cruciale: opere in buone condizioni, senza alterazioni significative, mantengono o accrescono il loro valore. Danni o restauri estesi possono invece comprometterne la valutazione.

Provenienza e storia
Infine, il valore può aumentare se l’opera è stata pubblicata su cataloghi o monografie, esposta in mostre importanti o se proviene da collezioni di rilievo. Anche le opere commissionate per grandi cicli decorativi, come i fregi, sono particolarmente apprezzate.

Quotazioni opere Giulio Aristide Sartorio

Le valutazioni di questo artista possono dipendere da alcuni fattori come la tecnica e il periodo, oltre che la qualità. Per quanto riguarda le opere su carta, come disegni, acquarelli, pastelli e tempere, il loro valore può variare da €1.000 a oltre €10.000. La finezza dell’esecuzione è il fattore principale nella stima di queste opere.

Le valutazioni dei quadri completi di Giulio Aristide Sartorio variano da €3.000 a oltre €30.000. La qualità e il soggetto dell’opera sono i principali fattori che influenzano la valutazione di un dipinto del pittore romano. Le opere più richieste sono quelle che raffigurano scene familiari sulla spiaggia di Fregene, la campagna romana e vedute di paesi stranieri che ha realizzato durante i suoi viaggi al di fuori dell’Europa. Le opere del periodo Liberty sono particolarmente ricercate.

Il record di vendita noto di Giulio Aristide Sartorio risale al 2017, quando un bellissimo dipinto in stile Liberty è stato venduto per circa €130.000.

Tuttavia, le stime precedenti sono solo indicative e sarebbe opportuno approfondirle attraverso una valutazione gratuita e specifica da parte di uno dei nostri esperti.

Quotazioni opere Giulio Aristide Sartorio

Le valutazioni di questo artista possono dipendere da alcuni fattori come la tecnica e il periodo, oltre che la qualità. Per quanto riguarda le opere su carta, come disegni, acquarelli, pastelli e tempere, il loro valore può variare da €1.000 a oltre €10.000. La finezza dell’esecuzione è il fattore principale nella stima di queste opere.

Le valutazioni dei quadri completi di Giulio Aristide Sartorio variano da €3.000 a oltre €30.000. La qualità e il soggetto dell’opera sono i principali fattori che influenzano la valutazione di un dipinto del pittore romano. Le opere più richieste sono quelle che raffigurano scene familiari sulla spiaggia di Fregene, la campagna romana e vedute di paesi stranieri che ha realizzato durante i suoi viaggi al di fuori dell’Europa. Le opere del periodo Liberty sono particolarmente ricercate.

Il record di vendita noto di Giulio Aristide Sartorio risale al 2017, quando un bellissimo dipinto in stile Liberty è stato venduto per circa €130.000.

Tuttavia, le stime precedenti sono solo indicative e sarebbe opportuno approfondirle attraverso una valutazione gratuita e specifica da parte di uno dei nostri esperti.

Torna in alto
comproantiquariato.com
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.